Gianfilippo Usellini: Catalogo ragionato delle opere

29 novembre, ore 18.00, Forum900, Museo del Novecento, Via Marconi 1, Milano

Presentazione di "Usellini. Catalogo generale delle opere" curato da Luigi Sansone e Fanny Usellini, pubblicato da Allemandi con il sostegno della Fondazione VAF/ Stiftung.

Info

Il volume contiene, oltre ai saggi dei curatori, testi di Vittorio Sgarbi, Elena Pontiggia, Umberto Faini, Eliana Tovagliaro e Matteo Zarbo.

  • INTERVENGONO: Luigi Ballerini, poeta e saggista Elena Pontiggia, critica d'arte e storica dell'arte Luigi Sansone, critico d'arte e coautore del catalogo ragionato di Usellini Eliana Tovagliaro, restauratrice di Beni Culturali
  • MODERA: Matteo Zarbo, storico dell'arte

Gianfilippo Usellini (Milano 1903 - Arona 1971) studiò all'Accademia di Brera di Milano dove, a partire dal 1961, insegnò pittura e affresco. Partecipe del clima del Novecento Italiano, Usellini elaborò un linguaggio personalissimo che, tra suggestioni metafisiche, realismo magico e sottile ironia, si fonde sovente con stilemi quattrocenteschi nella classicità delle sue composizioni.

The Volume

L'incantato realismo di un artista

Gianfilippo Usellini (Milano 1903 - Arona 1971) studiò all'accademia di Brera dove, dal 1960, insegnò composizione. Partecipe del clima del Novecento elaborò un linguaggio sottilmente ironico che fonde suggestioni della pittura metafisica a stilemi quattrocenteschi (affreschi nel palazzo del Governo a Sondrio, 1932; nel battistero di Broni, 1936; vetrate per la chiesa del nuovo Ospedale maggiore di Milano, 1939; ecc.). Fu anche illustratore e scenografo. Opere nelle Gallerie comunali d'arte moderna di Roma e di Milano.