Copertina: Michelangelo. La «Pietà Rondanini». Nell'Ospedale Spagnolo del Castello di Milano
Purchase the Book Purchase the Book Purchase the Book
Read an extract Read an extract Read an extract
Share Share Share
Illustrations from the book

Michelangelo. La «Pietà Rondanini»

Nell'Ospedale Spagnolo del Castello di Milano

Info
  • Edited by Claudio Salsi, Giovanna Mori
  • Size 24 x 28 cm
  • Binding Cartonato con sovraccoperta
  • Pages 216
  • Illustrations 234
  • Year 2021
  • ISBN 9788842224563
  • Price € 50,00  € 47,50
Synopsis

L'importanza storica e la dimensione emozionale della "casa" della Pietà

La «Pietà Rondanini» è l'ultima scultura realizzata da Michelangelo Buonarroti. Vi stava ancora lavorando, senza portarla a termine, nei giorni precedenti la morte avvenuta a Roma il I 8 febbraio I 564. Dopo un silenzio di due secoli sulla sorte dell'opera, il marmo riappare all'inizio dell'Ottocento nella collezione della famiglia Rondinini a Roma, nell'omonimo palazzo che consegna la «Pietà» al mondo con quel nome. Soltanto a inizio Novecento la critica comincia a interessarsene, a valorizzarne lo straordinario potere emotivo, simbolico e cultuale, fino a teorizzarne lo status di capolavoro all'interno dell'estetica del non finito. Dopo l'acquisizione milanese del I952, l'opera e allestita nella Sala degli Scarlioni del Castello Sforzesco con un importante intervento firmato dagli architetti dello studio BBPR. Dal maggio 2015 la scultura cambia collocazione, ed è esposta nel Museo a essa dedicato nell'Ospedale Spagnolo, un edificio rinnovato e recuperato da un recente restauro, utilizzato come ospedale per i soldati malati a partire dal tardo Cinquecento. In questo volume si illustrano nel dettaglio tutte le fasi che hanno preceduto lo spostamento della «Pietà», il restauro dell'Ospedale Spagnolo del Castello, la sua storia, e il nuovo allestimento, curato dall'architetto Michele De Lucchi. Inoltre, una parte significativa della trattazione e dedicata allo studio delle premesse che portarono all'acquisto del prezioso marmo da parte del Comune di Milano, dove un ruolo determinante ebbe l'allora Soprintendente di Brera Fernanda Wittgens. Partecipano alia stesura di questo volume tutte le professionalità intervenute alia realizzazione dell'ambizioso progetto: dare una nuova casa alla «Pietà Rondanini» e valorizzare un'area del Castello meno conosciuta, ma che è stata disvelata ora nella sua importanza storica e nella sua dimensione emozionale.