Natale 2023
Ci sono giorni che più di altri meritano un libro d’arte: da tenere fra le mani, leggere, sfogliare, studiare, regalare. Un libro per prendere tempo, seguendo il filo di un racconto, la rotta di una ricerca artistica lunga una vita intera o per entrare tra le pagine come si entra in una mostra.
Per i vostri giorni speciali abbiamo preparato uno scaffale di libri speciali: la nostra guida per Capire l’arte contemporanea e Luci d’Artista, la monografia sulla storia del museo open air che ogni inverno accende Torino; il Catalogo generale di Usellini, pittore del ‘900 che amava dipingere favole surreali; i cataloghi colorati e fantasmagorici delle recenti personali di Spoldi e Cella-Plumcake a Milano e quelli del Museo Nivola di Orani, dove l’arte internazionale arriva nel cuore della Sardegna; un Pasolini da scoprire e le storie di Marguerite Chapin e Hubert Howard, intrecciate all’antica casata dei Caetani e allo splendido Giardino di Ninfa. Sono libri Allemandi, nati dall’idea che l’arte è un modo speciale di pensare.