L’architettura ha tante anime

Conversazioni

Una piccola storia dell’architettura contemporanea raccontata dagli architetti, attraverso trentaquattro interviste realizzate da Stefano Bucci per il «Corriere della Sera». Si inizia con Guido Canali incontrato nel suo studio di Parma nel maggio del 2004 e si chiude, nel maggio 2023, con Lesley Lokko curatrice della Biennale d’architettura di Venezia 2023.

Il mercato dell'arte

Le regole del gioco

Il mercato dell'arte

Le regole del gioco

Un viaggio appassionante nel mondo del mercato dell’arte, tra aste, mercanti e collezionisti ma anche un’indagine sulle regole del gioco che disciplinano i meccanismi di una magnifica ossessione. Le opere d’arte sono le protagoniste indiscusse del libro, tra scoperte e riscoperte, affari e fregature portentose.

La forma spezzata

«Nel Paese più bello del mondo ci sono moltissime località meravigliose, così tante che non si contano. Così tante che non è facile mettersi d’accordo sul loro numero esatto, né tanto meno sul conto delle meraviglie. Del resto, è nella natura delle cose nutrire incertezze e avere sempre un piccolo buco da riempire». La forma spezzata è un’opera d’arte in forma di libro. Una fiaba, inventata, scritta e disegnata da un artista contemporaneo.

Il Museo dei Lumi

250 + 3 + 00 chanukkiot d'arte contemporanea

Il Museo dei Lumi

250 + 3 + 00 chanukkiot d'arte contemporanea

Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la chanukkia, la lampada rituale usata per celebrare Chanukkah, la Festa ebraica delle luci. Durante la festa, la lampada viene accesa dopo il tramonto, negli otto giorni seguenti il 25 di Kislev (tra fine novembre e inizio dicembre).

Antichi Egizi

Maestri dell’arte

Antichi Egizi

Maestri dell’arte

Il catalogo raccoglie i contributi dei curatori del Museo Egizio, e non solo, elaborati per la mostra Antichi Egizi: maestri dell’arte. Alcuni saggi raccontano le origini, le peculiarità e le principali problematiche che riguardano lo studio della storia dell’arte dell’antico Egitto.

Bona de Mandiargues

Rifare il mondo

Bona de Mandiargues

Rifare il mondo

Artista e scrittrice, Bona Tibertelli de Mandiargues (Roma, 1926 - Parigi, 2000) è una delle protagoniste del Surrealismo nella sua declinazione al femminile, oggi finalmente al centro dell’attenzione di critica e pubblico.

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

In questo saggio, frutto di oltre vent’anni di studi, Elena Pontiggia ricostruisce la storia del Novecento Italiano, uno dei più importanti movimenti di ideali classici del XX secolo.

La Collezione Cerruti

Catalogue

The astonishing, legendary collection of Federico Cerruti

The Cerruti Collection is a prestigious private collection consisting of approximately three hundred sculptures and paintings from the Middle Ages to today. It includes ancient books, bindings, icons painted on a gold background, and more than three hundred pieces of furniture and fittings, such as carpets and writing desks by renowned cabinetmakers.

Bertozzi & Casoni

Opere | Works 1997-2020

Bertozzi & Casoni

Opere | Works 1997-2020

Imagination, innovation and tradition

Giampaolo Bertozzi and Stefano Dal Monte Casoni are artists who have chosen to give form to their imagination with ceramics.

Mario Cresci

Maybe Photography

Mario Cresci

Maybe Photography

Photography is a continuous creation that generates creation

Mario Cresci, one of the greatest masters of Italian photography, has wanted to produce a sort of ex post catalogue of a large series of his thematic exhibitions in Bologna, Rome, and Matera...

Pedro Reyes. Zero armi nucleari

Il lavoro di Pedro Reyes segue un doppio percorso, affrontando l'arte sia come ricerca estetica che come pratica sociale: due prospettive apparentemente opposte, la prima sviluppata attraverso lo strumento della scultura, la seconda con strategie concettuali e partecipative. Questo libro presenta...

Peter Halley. Antesteria

Peter Halley è noto per la sua pittura geometrica che allude agli spazi sociali del tardo capitalismo e alla loro dimensione di confinamento, isolamento e reclusione. Le forme della “cella” e del “condotto”, adottate negli anni ottanta e tuttora alla base del suo lavoro, rimandano alle strutture...