Il Museo dei Lumi

250 + 3 + 00 chanukkiot d'arte contemporanea

Il Museo dei Lumi

250 + 3 + 00 chanukkiot d'arte contemporanea

Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la chanukkia, la lampada rituale usata per celebrare Chanukkah, la Festa ebraica delle luci. Durante la festa, la lampada viene accesa dopo il tramonto, negli otto giorni seguenti il 25 di Kislev (tra fine novembre e inizio dicembre).

Bona de Mandiargues

Rifare il mondo

Bona de Mandiargues

Rifare il mondo

Artista e scrittrice, Bona Tibertelli de Mandiargues (Roma, 1926 - Parigi, 2000) è una delle protagoniste del Surrealismo nella sua declinazione al femminile, oggi finalmente al centro dell’attenzione di critica e pubblico.

Storia del territorio, cultura del paesaggio

I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico

Storia del territorio, cultura del paesaggio

I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico

Il volume restituisce un lungo lavoro di «scavo» nelle storie che hanno attraversato i territori ai confini nord-orientali d’Italia. I primi indizi di esplorazione provengono dal corpus documentario dei disegni dell’Archivio della Torre e Tasso, conservato all’Archivio di Stato di Trieste.

Antichi Egizi

Maestri dell’arte

Antichi Egizi

Maestri dell’arte

Il catalogo raccoglie i contributi dei curatori del Museo Egizio, e non solo, elaborati per la mostra Antichi Egizi: maestri dell’arte. Alcuni saggi raccontano le origini, le peculiarità e le principali problematiche che riguardano lo studio della storia dell’arte dell’antico Egitto.

Luci d’Artista. Open-air museum

25 years of luminous works

Luci d’Artista. Open-air museum

25 years of luminous works

This volume is dedicated to Luci d'Artista, the City of Turin's public art project, which was born in 1998 out of the conviction that contemporary art should contribute to the common good and inhabit the city's streets, squares and buildings. Today Luci d'artista is a collection of thirty-six works of light that transform the city into an open-air museum every year at night.

Maria Mulas

Milan, portraits of the late twentieth century

Maria Mulas

Milan, portraits of the late twentieth century

«Portraiture is a separate chapter of photography. There is someone looking at you and looking at him or herself. There is a play of mirrors. And the final image, the one that emerges after discarding all the other shots, is something that aspires to be the best of the subject but also a reflection...

Being able to remain still

I would be a plant / even a weed, / a vine, / bett er would be an olive tree, / maybe a pomegranate. / Being able to remain still / and motionless, / in a court yard of Campidano, in a garden in Baronia, / in a vineyard in Dorgali. / Knowing the history of a house, / knowing the moods of the seasons. / Making giggle / even the wisest of my village.

Peter Halley. Antesteria

Peter Halley è noto per la sua pittura geometrica che allude agli spazi sociali del tardo capitalismo e alla loro dimensione di confinamento, isolamento e reclusione. Le forme della “cella” e del “condotto”, adottate negli anni ottanta e tuttora alla base del suo lavoro, rimandano alle strutture...

Pedro Reyes. Zero armi nucleari

Il lavoro di Pedro Reyes segue un doppio percorso, affrontando l'arte sia come ricerca estetica che come pratica sociale: due prospettive apparentemente opposte, la prima sviluppata attraverso lo strumento della scultura, la seconda con strategie concettuali e partecipative. Questo libro presenta...

Bertozzi & Casoni

Opere | Works 1997-2020

Bertozzi & Casoni

Opere | Works 1997-2020

Imagination, innovation and tradition

Giampaolo Bertozzi and Stefano Dal Monte Casoni are artists who have chosen to give form to their imagination with ceramics.

Dino Martens

Glass and Drawings

Dino Martens

Glass and Drawings

It combines the traditional gaiety of Venetian glass with a feeling that is entirely of the twentieth century [...]. It has two of the characteristics that are mentioned in Vitruvius’s formula, it has ‘delight’ and it has ‘flavor’[...]. It could only have been made today; it takes liberties with traditional design that would have been impossible even a generation ago. It is undogmatic and it is amused.

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

In questo saggio, frutto di oltre vent’anni di studi, Elena Pontiggia ricostruisce la storia del Novecento Italiano, uno dei più importanti movimenti di ideali classici del XX secolo.